IPSIA "Leonardo da Vinci"

Castrovillari (CS)

 Quelli che si innamorano di pratica senza scienza, sono come il nocchiere ch’entra in un naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. 

Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teoria.

 Leonardo da Vinci

I Giorni della Memoria

2018

PON a.s.2013/2014

bandiera europea

Agenda Digitale

logo

Foto Attestato di Merito

Studenti

Curriculum vitae

Frase del mese

Nessuna civiltà potrà essere considerata tale se cercherà di prevalere sulle altre.
(Gandhi)

Biblioteche di Calabria

I nostri premi

foto premi

Login

Cerca nel sito

COMIC & TIC

copertina cd 

INDIRIZZO “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

PROFILO PROFESSIONALE

 

FOTOIl Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate i n relazione alle esigenze espresse dal territorio.

 È in grado di:

 

  • controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
  • osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;
  • organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
  • utilizzare le competenze multi disciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;
  • gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
  • reperire e interpretare documentazione tecnica;
  • assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
  • agire nel suo campo di intervento nel rispetto del le specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
  • segnalare le disfunzioni non di rettamente correlate alle sue competenze tecniche;
  • operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.

 Quadro orario settimanale

Discipline

Primo Biennio

Secondo Biennio Quinto anno
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana
4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2      
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2      
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
RC o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 2* 2      
Scienze integrate (Chimica) 2* 2      
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2      
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica 3 3      
Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3** 3** 4** 3** 3**
Tecnologie meccaniche e applicazioni     5 5
3
Tecnologie elettrico elettroniche e applicazioni     5 4 3
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione     3 5 8

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono
riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del
primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.

 


 


 


 

 

 

Copyright © 2013 Ipsia "Leonardo da VInci" 

Codice scuola CSIRI02901N - Codice fiscale 94006090784

Fax: 0981.27685 - Tel: 0981.22038 - 0981.200571.

Tutti i diritti riservati


Realizzato dalla prof.ssa Rosanna Bianco

e dagli alunni dell'IPSIA nell'ambito del progetto POR "Una scuola per la Democrazia" finanziato dalla Regione Calabria

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.