L' I.P.S.I.A. "L. DA VINCI" è uno dei più antichi istituti del territorio castrovillarese e muove i suoi primi passi nel lontano 1909, allorché l’amministrazione comunale dell’epoca concesse i locali dell’ex convento dei Cappuccini Francescani perché vi fosse creata una scuola.
L’Istituto cominciò dunque a funzionare in quell’anno con la presenza di 20 alunni. A quell’epoca l’I.P.S.I.A. non aveva l’attuale titolazione ma si chiamava “Istituto di Avviamento Professionale” ed aveva lo scopo di avviare a forme concrete di lavoro quei giovani che volevano intraprendere la carriera del ferro e del legno.
Il corso degli studi terminava al terzo anno e gli alunni ottenevano, così, la Qualifica Professionale. Successivamente la frequenza per il corso completo fu portata al quinto anno con il conseguimento del Diploma. Molti sono stati gli alunni che si sono avvicendati nel corso degli anni ma uno dei più illustri (uno dei 20 del 1910) è stato il capitano Ettore Manes, medaglia d’oro della Guerra 1915-18.
Nel corso degli anni l’ I.P.S.I.A. si è sempre adeguato alle esigenze dei tempi e ai vari cambiamenti che ne sono derivati, marciando in sincronia con le più avanzate tecniche innovative. Molti sono stati i progetti realizzati che fanno del nostro Istituto una scuola veramente all’avanguardia, in particolare i progetti riguardanti l’imprenditoria giovanile che vedono gli alunni dell’Istituto collocarsi puntualmente ai primi posti nelle competizioni cui prendono parte; il giornalino d’Istituto inFORMAZIONE, quasi interamente redatto dagli studenti, anch’esso puntualmente premiato nelle varie manifestazioni in cui viene presentato.
Dall’anno scolastico 2002/03 è stato realizzato dalle allieve del Corso Moda ed è aperto al pubblico il Museo del Costume.
Dal 1º settembre 2000 l’I.P.S.I.A. “L. Da Vinci” ha assunto una nuova fisionomia, derivante dalla normativa più recente, pertanto risulta così costituito:
- I.P.S.I.A. Castrovillari
- I.P.S.S.C.T. Castrovillari
L' I.P.S.I.A. quale comunità educante viva e vivace nel presentare il proprio Progetto educativo vuole sottolinearne la specificità della proposta. Questa, fondamentalmente, si configura nei corsi di studi impartiti: l'indirizzo Ottico, Odontotecnico, Manutenzione e Assistenza tecnica del settore Elettrico-Elettronico, Meccanico-Termico, Industria della filiera Abbigliamento e Servizi Commerciali del settore Gestione Aziendale. L’istituto dà la possibilità di scegliere sia il percorso scolastico a breve termine (tre anni, con QUALIFICA PROFESSIONALE DI OPERATORE o di quattro anni, con DIPLOMA DI QUALIFICA PROFESSIONALE DI TECNICO riconosciuto in regime di sussidiarietà, sulla base di specifici accordi stipulati dal MIUR con le singole Regioni.) di per sé qualificante, sia quello a lungo termine (cinque anni, con DIPLOMA VALIDO NEI PAESI della comunità europea) che porta alla maturità attraverso un itinerario bilanciato di educazione scolastica e di formazione extrascolastica (in collaborazione con agenzie formative esterne).
La flessibilità del percorso scolastico che l' I.P.S.I.A. propone va di pari passo con le innovazioni tecnologiche tipiche del settore industriale e con le indicazioni che dall'industria stessa pervengono, consentendo al progetto educativo di realizzarsi appieno attraverso il collegamento dell'apprendimento teorico legato alle discipline curricolari con una formazione più ampia, di specifica qualificazione. Leggendo il presente lavoro si può scoprire una scuola attenta ai discenti e ai loro problemi che cerca di risolvere con interventi didattici mirati: ecco il supporto psicologico diretto alla prevenzione del disagio giovanile, rivolto a tutti i discenti (attivo sin dall’inizio dell’anno nella sede centrale e nelle sede coordinate), ed i progetti di orientamento e accoglienza. Molta attenzione è data alla divulgazione dell'informatica nella scuola e del potenziamento della lingua straniera. All' I.P.S.I.A. "L. DA VINCI" di Castrovillari tutte le componenti del mondo scolastico collaborano e sono indirizzate verso l'attuazione di un progetto educativo che è in linea con le possibilità offerte dal processo di autonomia scolastica, sempre più corrispondenti alle esigenze di formazione professionale richieste dal mondo del lavoro, senza però trascurare le istanze proprie degli studenti, in modo che la scuola rappresenti anche una parte indiscutibilmente positiva della loro vita. Rispetto a quest'ultima affermazione è il caso di segnalare anche il Progetto di integrazione degli alunni in situazioni di handicap: questo prevede da un lato la realizzazione di una struttura stabile che consenta di mettere a disposizione strumentazioni didattiche (informatiche e multimediali) idonee a favorire il processo di apprendimento; dall'altro punta alla definizione di specifici progetti degli alunni in situazione di handicap, mirato a facilitare l'inserimento e, soprattutto, la diffusione della cultura della solidarietà e nella realtà scolastica.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Rosita Paradiso