IPSIA "Leonardo da Vinci"

Castrovillari (CS)

 Quelli che si innamorano di pratica senza scienza, sono come il nocchiere ch’entra in un naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. 

Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teoria.

 Leonardo da Vinci

I Giorni della Memoria

2018

PON a.s.2013/2014

bandiera europea

Agenda Digitale

logo

Foto Attestato di Merito

Studenti

Curriculum vitae

Frase del mese

Nessuna civiltà potrà essere considerata tale se cercherà di prevalere sulle altre.
(Gandhi)

Biblioteche di Calabria

I nostri premi

foto premi

Login

Cerca nel sito

COMIC & TIC

copertina cd 

INDIRIZZO “ SERVIZI SOCIO – SANITARI”

Articolazione –“Arti ausiliarie delle professioni sanitarie OTTICO"

PROFILO PROFESSIONALE

Il Diplomato di istruzione professionale, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, possiede le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare occhiali e lenti, nel rispetto della normativa vigente. A conclusione del percorso quinquennale deve acquisire, pertanto, le seguenti competenze :

1. Realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente.

2. Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini.

3. Informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti.

4. Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici.

5. Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in conformità con la prescrizione medica.

6. Compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e delle norme vigenti.

7. Definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell'ipermetropia, astigmatismo e afalchia).

8. Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa.


Progetto Solidarity's Schoolreferente prof.ssa Patrizia Pucciatti

"Stiamo lavorando per loro" così i ragazzi del corso ottico chiamano il progetto di solidarietà al quale partecipano. occhiali

Questa iniziativa consiste nell'inviare nei paesi del cosiddetto "Terzo Mondo"  i manufatti realizzati dagli alunni del triennio nelle ore di Laboratorio di lenti oftalmiche in cui si impara a realizzare occhiali di ogni tipo.

Questo "piccolo contributo" fa parte di una più ampia attività promossa dalla Luxottica foundation-ONE SIGHT che è riuscita a fornire l'intero magazzino per due missioni internazionali a Mtubataba e a Mamelodi,in Sud Africa, dove sono stati distribuiti 15.000 occhiali.

Per i ragazzi sapere che il loro lavoro ha una validità umanitaria è fonte di responsabilità e insegna la solidarietà che diventa un valore aggiunto alla loro formazione. 


 

Quadro orario settimanale

Discipline

Primo Biennio

Secondo Biennio Quinto anno
Lingua e letteratura italiana
4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2      
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2      
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
RC o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 2 2      
Scienze integrate (Chimica) 2 2      
Discipline sanitarie (Anatomia, fisiopatologia oculare e Igiene) 2 2 2* 5(3*)
5 (3*)
Ottica, Ottica applicata
2 2 4(2*) 4 (2*) 4 (2*)
Esercitazioni di lenti oftalmiche 4** 4** 5** 2**  
Diritto e pratica commerciale,Legislazione socio-sanitaria         2
Esercitazioni di optometria     4** 4** 4**
Esercitazioni di contattologia     2** 2** 2**

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono
riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del
primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.


 

 


Copyright © 2013 Ipsia "Leonardo da VInci" 

Codice scuola CSIRI02901N - Codice fiscale 94006090784

Fax: 0981.27685 - Tel: 0981.22038 - 0981.200571.

Tutti i diritti riservati


Realizzato dalla prof.ssa Rosanna Bianco

e dagli alunni dell'IPSIA nell'ambito del progetto POR "Una scuola per la Democrazia" finanziato dalla Regione Calabria

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.