INDIRIZZO “PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI”
PROFILO PROFESSIONALE
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” presente nel nostro Istituto , interviene nei processi legati alla filiera del settore “abbigliamento” in cui vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione e dell’organizzazione industriale, e nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell’innovazione tecnologica.
Pertanto, a conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato deve acquisire le seguenti competenze:
1.Scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali opportuni
2.Utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto;
3.Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
4.Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche
5.Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali
6.Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applica i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa.
7.Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.
Quadro orario settimanale
Discipline |
Primo Biennio |
Secondo Biennio | Quinto anno | ||
Lingua e letteratura italiana |
4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 2* | 2 | |||
Scienze integrate (Chimica) | 2* | 2 | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | |||
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 2 | 2 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 3** | 3** | 5** | 4** | 4** |
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi | 6 | 5 |
4 | ||
Tecniche di produzione e di organizzazione | 6 | 5 | 4 | ||
Tecniche di gestione conduzione di macchine e impianti | 3 | 5 |
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono
riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del
primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.
Attività ed eventi
![]() |
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Museo del Costume