Referente prof.ssa Antonietta Zaccheo
L’IPSIA “Leonardo da Vinci” di Castrovillari (CS), da sempre sensibile alle problematiche sociali ed al disagio giovanile, nel corso dell’anno scolastico 2016/2017 ha realizzato i seguenti obiettivi:
- Ha partecipato con entusiasmo ad una piccolo raccolta fondi a favore dei bambini siriani, nell’ambito della campagna UNICEF “Bambini in pericolo”, ed abbiamo ricevuto i quaderni che doneremo in beneficenza.
- Inoltre, si è cercato di sensibilizzare gli alunni alla tragica tematica riguardante la fame, la morte, la fuga dei bambini sfortunati, vittime delle guerre e la problematica dei minori non accompagnati che arrivano sulle nostre coste.
- Sono stati proposti agli alunni delle varie classi la visione di filmati inerenti l’argomento, come “Il traguardo di Patrizia”e la lettura di testimonianze e brani tratti da “Io non vinco Tu non perdi”, che offre momenti di riflessione, dialogo educativo e di elaborazione scritta.
- La referente UNICEF di Istituto, docente di lettere, sta partecipando con vivo interesse al VII CUMED Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti “for every child una giusta opportunità per ogni bambino”, che si tiene presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria.
- L’IPSIA di Castrovillari con l’Associazione Integrando.Sì e il Cidis onlus Ente Gestore Mar’ Haba Sprar di Castrovillari, è stato promotore di un seminario di formazione sulla tematica dell’accoglienza e del diritto di asilo (in merito alle Giornate di sensibilizzazione nelle Scuole sul diritto d’asilo) articolato in due laboratori: L’accoglienza in Italia e nella tua città ed I laboratori per l’integrazione, la consapevolezza e la conoscenza, il tutto supportato dalla testimonianza di un rifugiato. Gli alunni del primo biennio, in particolare, hanno partecipato attivamente alla giornata con entusiasmo, ponendo ai relatori domande interessanti sul disagio dei ragazzi stranieri, accolti ed avviati alle attività laboratoriali dalla stessa Associazione, I quail lasciano tutto il loro mondo per andare errant in altri Paesi, alla ricerca di un future migliore, sostenibile. Sono stati prodotti in aula degli elaborati in merito, sotto l’egida dei docenti di lettere, ed alcuni di questi, sono stati pubblicati sul Giornalino della scuola, n° 1, il quale, tra l’altro è risultato vincitore di un premio meritatissimo.
- L’IPSIA ha aderito all’iniziativa dell’UNICAL (Università della Calabria) “La Notte dei Ricercatori. Esperimenti, eventi e spettacoli”, bella ed interessante esperienza per I ragazzi delle classi Quinte, che guidati da alcuni professori, hanno partecipato alla visita, in una atmosfera di festa, alla giornata nel Campus di Arcavacata, il 30 settembre 2016, avendo modo di conoscere alcuni dei risultati e dei prodotti delle ricerche svolte all’interno dell’Università.
- L’IPSIA ha aderito all’iniziativa Libriamoci! Giornate di lettura nelle scuole terza edizione dal titolo “I giovani leggono Shakespeare”, con letture e commenti da parte degli alunni e con la supervisione dei docenti di lettere e di educazione fisica. L’iniziativa va a braccetto con il progetto “Io leggo perchè. Alt! Dona un libro alla nostra scuola” che l’Istituto ha felicemente portato a termine con il coinvolgimento di alcune librerie gemellate di Castrovillari, Cosenza, Rossano e Corigliano Calabro, le quali, con l’aiuto fruttuoso degli alunni motivati e coinvolti, hanno con soddisfazione raccolto circa 300 libri (che l’editore moltiplicherà) “rimpolpando” la bella e corposa Bibliioteca d’Istituto. Inoltre, gli alunni hanno partecipato alla maratona Castrovillari-Morano, con il fermo alle stazioni nel percorso a piedi, che prevedeva la lettura in Inglese ed in Italiano, di alcuni brani di Autori Inglesi, in un meraviglioso gemellaggio Arte-Natura-Spettacolo.
- L’IPSIA ha aderito alla settimana europea del CodeWeek CODING Campagna per la diffusione del pensiero computazionale, coinvolgendo tutte le classi dell’Istituto ed i docenti che hanno avviato gli alunni alla riflessione sull’argomento proposto, con la visione di brevi filmati e la rifessione sugli stessi.
- L’IPSIA ha aderito, anche quest’anno all’iniziativa Faimarathon 2016, promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), che ha consentito di scoprire le bellezze artistiche, culturali ed ambientali del nostro territorio. Gli alunni, infatti, in veste di “apprendisti Ciceroni”, hanno guidato turisti e visitatori alla scoperta del caratteristico borgo di Oriolo. Tre tappe fondamentali: il Castello Medioevale, La Chiesa di San Giorgio Martire ed il Palazzo Giannettassio.
- L’IPSIA si è fatto promotore di un Convegno Informativo sulla Violenza di Genere, Stage di tecniche di autodifesa femminile, con la partecipazione di docenti relatori, autorità locali, lavoratori nel campo dei servizi sociali e rappresentanti delle forze dell’Ordine, e con la consegna degli attestati alle alunne aderenti alla bella iniziativa.
- L’IPSIA ha accolto la Giornata inerente il Progetto Educazione alla salute, con la partecipazione, presso l’Aula Magna dell’Istituto, delle classi quinte al colloquio-dibattito in collaborazione con l’AVIS di Castrovillari e le testimonianze di alcuni donatori sul tema delle Donazioni: Donare Sangue SALVA: un piccolo gesto. Il regal più bello…
- L’IPSIA ha aderito alla struggente iniziativa riguardante il “Giorno della Memoria 2017”, con percorsi didattici specifici quali film, documentari, letture a tema sulla Shoah, stesura di componimenti poetici e racconti, realizzazione di opere grafico-pittoriche, lavori multimediali relativi agli argomenti trattati. Inoltre, momenti di riflessione con la premiazione, ad opera della giuria interna, del miglior lavoro svolto dagli alunni. Ancora, per l’occasione, una rappresentanza degli alunni delle classi quinte, accompagnati da alcune docenti di lettere, ha partecipato alla “Manifestazione per il Giorno della Memoria 2017”, Convegno tenutosi all’Università della Calabria, con momenti di intensa riflessione offerti da alcuni storici e sopravvissuti all’Olocausto.
- L’IPSIA con la supervisione dei docenti del settore Produzione e Moda, si è fatto promotore di alcune attività progettuali “Creare insieme… per un Natale diverso” in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari. Gli alunni hanno realizzato dei magnifici manufatti con materiali da riciclo, utilizzati poi nell’ambito del Mercatino di Beneficenza svoltosi, come da tradizione, nel periodo natalizio a Castrovillari.
- L’IPSIA si è fatto promotore, con grande successo, del convegno-dibattito sul libro “La regia scuola di arti e mestieri” di Castrovillari, una kermesse interessante che ha visto la partecipazione corposa di alunni, Dirigente Scolastico, docenti, funzionari del Provveditorato, autorià locali e della camera di commercio. Un valido contributo alla memoria storica, non solo della Regia Scuola di Arti e Mestieri (ormai centanaria) ma della società tutta castrovillarese.
- L’IPSIA si è fatto promotore del convegno svoltosi nell’Aula Magna dell’Istituto, sul tema “Legalità ed Educazione Civica” organizzato e coordinato da alcuni docenti, che ha visto una grande e vivace partecipazione degli alunni di tutte le classi.
- L’IPSIA a proposito di Educazione alla Salute, si è fatto promotore di un incontro nell’Aula Magna dell’Istituto, volto all’informazione sul tema Alimentazione Prevenzione Benessere, con la partecipazione del Dirigente Scolastico, di una Biologa-nutrizionista specialista in Scienze dell’Alimentazione. Grande partecipazione degli alunni di quasi tutto l’Istituto.
- L’IPSIA si è fatto promotore dell’incontro-dibattito in Aula Magna, su “Olio d’oliva, dieta mediterranea e vocazioni del territorio”, con la partecipazione del Dirigente Scolastico, di docenti di chimica, periti agrari, nutrizionisti, che ha visto la grande partecipazione delle classi quarte dell’Istituto.
- L’IPSIA ha accolto nel proprio Istituto con grande gioia da parte di tutti gli operatori e utenti (nessuno escluso), la giovanissima Chaimaa Fatihi, Autrice del libro “Non ci avrete mai. Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi”. Inutile dire che la partecipazione della meravigliosa Autrice ha scatenato gli entusiasmi di tutti gli alunni, che hanno visto nella studentessa di origine marocchina un modello di forza, lealtà, coraggio e determinazione: un esempio vivente di lotta alle ingiustizie ed ai soprusi.
- L’IPSIA si è fatto promotore dell’incontro-dibattito dal tema “Il principio di legalità: condizione di libertà e democrazia”, con la partecipazione del Dirigente Scolastico, di alcuni docenti, delle classi quinte e del Presidente di Sezione Emerito della Suprema Corte di Cassazione, nonchè Presidente della Fondazione Antiusura “San Matteo Apostolo” di Cassano allo Jonio. Anche in questa occasione partecipazione attiva ma compita degli alunni.
- Gli alunni delle classi quinte hanno partecipato, con la guida di alcuni professori, ad una escursione sul Pollino. Sono tornati entusiasti dopo aver trascorso una giornata all’insegna del relax, immersi in una natura incontaminata, sorpresi dalla bellezza del paesaggio, dagli ampi spazi, dai colori… senza internet e social, riscoprendo il piacere di comunicare tra loro… parlando!
- L’IPSIA ha scelto anche quest’anno di sostenere l’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che da oltre cinquanta anni è il maggior sostegno alla ricerca oncologica italiana, partecipando alla generosa iniziativa “L’uovo della ricerca”, un goloso uovo di cioccolato di 3 kg, vinto con gioia dalla nonnina di una nostra alunna.
- L’IPSIA ha partecipato nell’anno scolastico 2016/2017 al Corso di Formazione “Dislessia Amica” organizzato dall’AID Associazione Italiana Dislessia, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016. Si attende la conclusione dei contenuti dei moduli e dei laboratori di alcuni docenti, per ottenere il titolo di “Scuola Dislessia Amica”.
- Inoltre, c’è stata la proposta di una docente di lettere di progettare e realizzare un Murales a scuola, con professionisti del settore artistico, insieme agli alunni dell’IPSIA, per sensibilizzare ancor di più l’utenza alle problematiche affrontate, ma soprattutto per dare un segnale contro la dispersione scolastica, che nell’area del Pollino è abbastanza forte. Ma, essendo in reggenza, vedremo il prossimo anno.
Grazie a nome di tutto l’Istituto. Prof.ssa Antonietta Zaccheo