L'Istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci"
è situato in una zona centrale di Castrovillari (vedi mappa), cittadina in provincia di Cosenza facilmente raggiungibile sia con pullman di linea che con mezzi personali. Sul territorio operano diverse istituzioni educative: dalla scuola materna agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado; la zona è attrezzata inoltre di centri sportivi sia pubblici che privati per il tempo libero dei ragazzi. L’edificio scolastico comprende un plesso centrale e un plesso staccato.
Il plesso centrale, in via dell’agricoltura, è una struttura ampia e ben articolata.
È dotato di un comodo e spazioso parcheggio privato e di un cortile interno dove i ragazzi svolgono l’attività ricreativa e alcune attività sportive.
All’intetno si trovano gli uffici di presidenza e di segreteria, nonché la sala insegnanti, la biblioteca con servizi di consultazione e prestito libri e l’emeroteca.
La risorsa caratterizzante e fondamentale della scuola è la presenza di laboratori efficienti e al passo con le moderne tecnologie.
In dettaglio la scuola è fornita di:
- Laboratorio di Lenti oftalmiche,
- Laboratorio di contattologia;
- Laboratorio di optometria;
- Laboratorio di Calcolo a controllo numerico (C.N.C.);
- Laboratorio di automazione;
- Laboratorio elettrico;
- Laboratorio elettronica e telecomunicazioni;
- Laboratorio di fisica e chimica;
- Due laboratori di odontotecnica;
- Due laboratori di informatica;
- Laboratorio tecnologico;
- n° 11 L.I.M.
Per quanto riguarda, invece, l’attività sportiva, la scuola è dotata di una palestra attrezzata con accesso interno.
Il plesso staccato
Situato a pochi metri dalla sede centrale, è anch’esso dotato di cortile interno con parcheggio privato e spazi per l’attività ricreativa e fornito di:
- Moderno laboratorio linguistico + sistema di video-conferenza
- Laboratorio di disegno
- Laboratorio di confezioni e modellistica
- Palestra attrezzata interna.
- Laboratorio Scientifico-osservatorio astronomico
- N°.5 L.I.M
Le sedi non presentano barriere architettoniche di nessun genere, a dimostrazione del la grande attenzione che la scuola rivolge nei confronti degli alunni diversamente abili.