IPSIA "Leonardo da Vinci"

Castrovillari (CS)

 Quelli che si innamorano di pratica senza scienza, sono come il nocchiere ch’entra in un naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. 

Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teoria.

 Leonardo da Vinci

I Giorni della Memoria

2018

PON a.s.2013/2014

bandiera europea

Agenda Digitale

logo

Foto Attestato di Merito

Studenti

Curriculum vitae

Frase del mese

Nessuna civiltà potrà essere considerata tale se cercherà di prevalere sulle altre.
(Gandhi)

Biblioteche di Calabria

I nostri premi

foto premi

Login

Cerca nel sito

COMIC & TIC

copertina cd 


  • Responsabile prof. Alessandro Feraco

 


Sessione Esami ECDL
Si informano tutti gli interessati che la prossima sessione d'Esami per conseguire l'ECDL è prevista per
lunedì 16 dicembre 2013 alle ore 15:00

Si ricorda che:

  • per sostenere gli esami è necessario portare con se un documento di riconoscimento valido.
  • per prenotare gli esami si deve consegnare la ricevuta di pagamento in segreteria alunni oppure si può  inviare tale ricevuta  via email ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via fax al 0981/21164. I bollettini in originale devono essere presentati in sede di esame

In caso di assenza agli esami bisogna  ripagarli.

 ********** ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: **********

Patente Europea del Computer

E.C.D.L. (European Computer Driving Licence)

 

L’I.P.S.I.A. ‘Leonardo da Vinci è Centro accreditato (Test Center) AICA per il rilascio della patente europea del computer (ECDL).

Il programma è sostenuto dall’Unione Europea ed è promosso dal protocollo d’intesa tra il Ministero della pubblica Istruzione e l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (denominata AICA) al fine di

a)promuovere la cultura informatica in termini di conoscenze e competenze

b)diffondere una certificazione delle competenze informatiche

c)definire un Syllabus delle competenze informatiche

Saper usare il computer è ormai un requisito indispensabile per lavorare sia per chi è alla ricerca della prima occupazione o per chi ha il problema di ricollocarsi sul mercato del lavoro .Vale però anche per chi un lavoro ce l’ha ma desidera migliorare la propria posizione. Molti hanno una certa conoscenza di questo strumento, ma è loro difficile definire a quale livello. Ritengono di poterlo usare in modo adeguato, ma in effetti non possono provarlo. Serve quindi uno standard di riferimento che possa essere riconosciuto subito, in modo certo, dovunque .Occorre per il computer qualcosa che equivalga alla patente di guida, questa analogia è resa oggi possibile dall’avvento della ECDL.

Si tratta di un certificato, riconosciuto a livello internazionale attestante che chi lo possiede ha l’insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personal computer in modo autonomo o in rete nell’ambito di una azienda, un ente pubblico uno studio professionale ecc. Inoltre viene riconosciuto come credito formativo all’esame di Stato e da tutte le università italiane

Per ottenere la patente europea del computer basta acquistare dal Centro accreditato (Test Center) I.P.S.I.A. “Leonardo da Vinci” di Castrovillari una tessera (Skills Card) su cui verranno via via registrati gli esami superati.

Gli esami sono in totale sette, di cui uno teorico, mentre gli altri sono costituiti da test pratici.

Il livello dei test è semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano.

Sono previsti i seguenti moduli :

1-Concetti teorici di base (Basic conepts)

2-Gestione dei documenti (Files management)

3-Elaborazione testi (Word processing)

4-Fogli elettronici (Spredsheets)

5-Basi di dati (Databases)

6-Presentazione (Presentation)

7-Reti informatiche (Information networks)

Ogni esame può essere sostenuto presso un qualsiasi Centro accreditato in Italia o all’estero.

Il candidato non è, cioè, obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e inoltre può scaglionarli nel tempo (la tessera ha una validità di tre anni).

Quando ha superato tutti gli esami, egli riceve la patente da parte dell’ente nazionale autorizzato ad emetterla (in Italia, l’AICA ).

L’I.P.S.I.A. “Leonardo da Vinci” di Castrovillari al fine di facilitare il conseguimento della patente europea organizza corsi di preparazione per il superamento degli esami che si terranno nelle ore pomeridiane nei laboratori d’informatica dell’ Istituto.

Anche gli esami si svolgeranno nella nostra sede e si effettueranno con il sistema automatico ‘ALICE’.

 


 

Copyright © 2013 Ipsia "Leonardo da VInci" 

Codice scuola CSIRI02901N - Codice fiscale 94006090784

Fax: 0981.27685 - Tel: 0981.22038 - 0981.200571.

Tutti i diritti riservati


Realizzato dalla prof.ssa Rosanna Bianco

e dagli alunni dell'IPSIA nell'ambito del progetto POR "Una scuola per la Democrazia" finanziato dalla Regione Calabria

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.